Fondazione PInAC rende fruibile il suo immenso patrimonio di immagini attraverso mostre dedicate a temi diversi.
Per raggiungere un pubblico sempre più ampio, le mostre sono disponibili per essere allestite presso le sedi di altre organizzazioni.
Un'opportunità per portare nella propria comunità un'esposizione che parla a pubblici differenti, ai piccoli e ai grandi, grazie al linguaggio universale e potente dell'infanzia.
Di seguito è disponibile un elenco delle mostre itineranti. È altresì possibile creare dei progetti espositivi ad hoc sviluppando dei percorsi tematici attraverso le 7600 immagini dell'archivio.
Per informazioni contattare la segreteria di PInAC:
Tel/ Fax: 030 279 20 86
Email: info@pinac.it
51 disegni per incontrare le abitazioni e il territorio, gli interni e gli intorno di città, paesi e villaggi del mondo.
51 disegni per incontrare le abitazioni e il territorio, gli interni e gli intorno di città, paesi e villaggi del mondo.
Sheradzade, bambina curdo-siriana di 10 anni racconta con immediatezza l’orrore della guerra in Siria, la vita e la fame quotidiana a Idomeni e nei campi profughi di Salonicco.
Sheradzade, bambina curdo-siriana di 10 anni racconta con immediatezza l’orrore della guerra in Siria, la vita e la fame quotidiana a Idomeni e nei campi profughi di Salonicco.
Dall'1 al 9 ottobre 2016 la raccolta museale di PInAC è presente all'interno del Festival della lettura per la prima infanzia A BI BOOK.
Dall'1 al 9 ottobre 2016 la raccolta museale di PInAC è presente all'interno del Festival della lettura per la prima infanzia A BI BOOK.
Il nostro sito web utilizza cookies propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione. Per saperne di più leggi la nostra informativa sui cookies. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito acconsenti all'utilizzo dei cookies.